Esposizioni Collettive

– Mostra regionale d’arte ferrarese ­emiliana, Castello Estense, Ferrara, giugno 1925.
– Mostra Nazionale di Belle Arti, Brera, Milano, ottobre 1925.
– Mostra Nazionale di Arte Marinara, Roma, 1926.
– Mostra d’arte regionale, Castello Estense, Ferrara, 1926.
– IV Mostra d’Arte Regionale, Imola, 1926.
– Internazionale d’Arte Decorativa, Monza, 1926.
– Biennale dell’Arte del Paesaggio (medaglia d’oro), Bologna, 1927.
– II Esposizione Internazionale Incisione Modena, Firenze, 1927.
– III Mostra Internazionale delle Arti Decorative, Villa Reale, Monza, maggio -­ ottobre 1927.
– Biennale, Accademia di Belle Arti, Milano, 1927.
– Esposizione Nazionale d’Arte Moderna, Villa S. Olmo, Como, 1927.
– Internazionale d’Arte Enologica, Conegliano, 1927.
– II Mostra Nazionale d’Arte Marinara e I Mostra d’Arte Fiumana, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1928.
– XVI Biennale internazionale d’Arte della città di Venezia, 1928 (invitata fino al 1950).
– Mostra d’Arte Ferrarese, Ferrara, 1928.
– Esposizione della Settimana Ferrarese, Ferrara, 1928.
– Mostra d’arte a Cervia, Cervia, 1928.
– Terza fiera internazionale del libro. Mostra Nazionale di Ex ­ Libris, Firenze, 1928.
– Mostra Nazionale del Paesaggio (medaglia d’oro), Bologna, 1928.
– Mostra del Sindacato Fascista delle Belle Arti, Mantova, 1928.
– Nazionale del Lago, Como, 1928.
– III Mostra d’Arte Marinara, Roma, 1929.
– Mostra delle Tre Venezie, Padova, 1929.
– II Mostra Nazionale del Paesaggio, Bologna, 1929.
– Esposizione Internazionale dell’Incisione Moderna, Parigi, 1929.
– Mostra Società Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma, Roma, 1930.
– Mostra del Sindacato Emiliano­-Romagnolo, Bologna, 1930.
– Mostra Nazionale Femminile, Milano, 1930.
– Esposizione d’Arte Coloniale, Roma, 1930.
– I Quadriennale Nazionale d’Arte, Roma, 1931 (invitata sino alla VIII del 1959).
– Mostra Internazionale del Libro, Parigi, 1931.
– Mostra Internazionale d’Arte Sacra, Padova, 1931.
– Mostra Internazionale d’Arte Coloniale, Roma, 1931.
– Esposizione Italiana d’Arte Moderna, Birmingham, 1932.
– XVIII Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, Venezia, 1932.
– Mostra di Artisti Ferraresi, iniziativa del Sindacato Fascista delle Belle Arti, Ridotto del Teatro Comunale, Ferrara, 1932.
– Mostra Artistica di beneficenza della ProPatria, Castello Estense, Ferrara, 1932.
– V Triennale Internazionale delle Arti Decorative e Industriali, Milano, 1933.
– Interregionale Sindacato Professionisti e Artisti (medaglia d’argento), Milano, 1933.
– L’Italia all’Esposizione Mondiale, Chicago, 1933.
– III Mostra Regionale d’Arte Sindacale Emilia Romagna, Palazzo di S. Anna, Ferrara, 1933.
– XIX Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, Venezia, 1934.
– Mostra di un gruppo d’opere di Artisti ferraresi: Achille Funi, Arrigo Minerbi, Filippo De Pisis, Carlo Crispini e Mimì Quilici, Ferrara, 27 maggio 1934.
– Mostra Sindacale, Argenta, 1934.
– IV Mostra Interprovinciale del Sindacato Fascista Belle Arti, Emilia ­ Romagna, 1934.
– Mostra interprovinciale di Belle Arti di Bologna, Bologna, 1935.
– Esposizione Internazionale, Bruxelles, 1935.
– Esposizione Incisione Moderna, Praga, Riga, Budapest e Roma, 1935.
– Mostra d’Arte di Venezia, Praga e Varsavia, 1935.
– II Quadriennale Romana, Roma, 1935.
– XX Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, Venezia, 1936.
– Esposizione Nazionale dell’Incisione Moderna, Abbazia (Croazia), 1936.
– II Esposizione Internazionale d’Incisione in legno, Varsavia, 1936.
– IV Mostra Sindacale, Mostra della Società Benvenuto Tisi, Palazzo della Borsa di Commercio, Ferrara, 9 – 25 maggio 1936.
– Esposizione Internazionale (medaglia d’oro), Parigi, 1937.
– Auestellung Italianischer Kunst von 1800 bis zur gegenwart, Akademie der Kunste, Berlino, novembre -­ dicembre 1937.
– Mostra degli artisti Ferraresi, Cesena, 1937.
– Incisori Italiani Contemporanei, Ginevra, 1937.
– Esposizione Italiana di bianco e nero, Bucarest, 1937.
– Mostra Italiana di disegni e stampe, Tallin, 1937.
– Esposizione Italiana dell’Incisione, Istanbul, 1938.
– Concorso Femminile del ritratto, Sanremo, 1938.
– Mostra d’Arte Contemporanea Italiana, Berna, 1938.
– XXI Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, Venezia, 1938.
– Galleria d’Arte, Latina, 1938.
– I Mostra Nazionale di Pittura Premio Bergamo, Bergamo, 1939.
– Mostra Italiana, Galleria delle Stampe, Londra, 1939.
– Mostra Sindacale d’Arte, Castello Estense, Ferrara, 1 ­- 28 ottobre 1939.
– Mostra di Incisori Italiani nell’America Latina, Venezia, 1939.
– Esposizione Internazionale di Arte Sacra, Vitoria (Spagna), 1939.
– III Quadriennale d’Arte Romana, Roma, 1939.
– Triennale d’Oltremare, Napoli, 1940.
– XXII Biennale Internazionale d’Arte Veneziana, Venezia, 1940.
– III Mostra Nazionale di Pittura Premio Bergamo, Bergamo, 1941.
– II Mostra d’arte, Sindacato Fascista Belle Arti “Gruppo Magnani”, Ferrara, 18 -­ 25 maggio 1941.
– XXIII Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, Venezia, 1942.
– IV Quadriennale d’Arte Nazionale, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1943.
– Mostra degli Artisti Ferraresi, scambio artistico Ferrara – Munster, Confederazione Fascista Professionisti ed Artisti, Palazzo dei Diamanti, Ferrara, 6 – 16 maggio 1943.
– I Mostra delle attività intellettuali delle donne romane, Palazzo Marignoli, Roma, 8 – 13 marzo 1947.
– IV Esposizione Interregionale d’Arte Contemporanea, Ravenna, 1948.
– Premio Nazionale di Pittura “E. P. Michetti”, Francavilla al Mare, 1948.
– I Mostra d’Arte Contemporanea “Aprile Milanese”, Milano, 1948.
– V Esposizione Nazionale d’arte contemporanea, Ravenna, 1949.
– I Mostra Internazionale dell’Art Club, Palazzo Carignano, Torino, 1949.
– III Mostra Italiana e straniera dell’Art Club, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 1949.
– IV Mostra Annuale dell’Art Club, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 22 aprile – 15 maggio 1950.
– Lavoro e lavoratori nell’arte Premio Suzzara, Suzzara, 1949.
– XXV Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, Venezia, 1950.
– R.B.A. Gallery, Londra, 1950.
– IV Mostra annuale Art Club, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, aprile – maggio 1950.
– I Mostra di Arti Figurative delle Artiste Romane Contemporanee, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1950.
– “Premio Bolzano” per le pittrici italiane, Bolzano, 1950.
– IV Premio Suzzara “Lavoro e lavoratori nell’Arte”, Suzzara, 1951.
– VI Quadriennale Nazionale d’Arte, Roma, 1951.
– Public Library, New York, 1951.
– “Sette donne che dipingono”, Gallerie del Libraio, Treviso, 20 ottobre – 2 novembre 1951.
– Incisione Italiana Contemporanea, Gorizia, 1 – 9 dicembre 1951 (Montefalcone, 9 – 20 settembre 1951 e Udine, 23 dicembre 1951 – 6 gennaio 1952).
– III Biennale Mostra Regionale del Disegno e della Incisione Moderna, Reggio Emilia, 1951.
– Mostra di arte figurativa di Artisti Contemporanei Italiani e Stranieri, Galleria Il Camino, Roma, 1952.
– VI Mostra d’Arte Contemporanea, Sala Capitolare di Palazzo Venezia, Roma, 1952.
– V Premio Suzzara: Lavoro e lavoratori nell’arte, Suzzara, 1952.
– Mostra d’arte internazionale E 53. La pittura di piccolo formato, Galleria Il Camino, Roma, 1953.
– I Mostra Nazionale Arti Figurative, Spoleto, 1953 (IV del 1956 e V del 1957).
– Premio di Pittura Esso, Roma, 1953 (e Venezia 1955).
– I Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea “Premio Marzotto”, Palazzo Venezia, Roma, 1953 (e Milano, 1956).
– Premio CIM “Roberto Melli”. Il Maggio Della Pittura Romana, Palazzo di Vetro, Roma, 1953 (ed edizioni del 1954, 1955 e 1958).
– Mostra d’Arte, Galleria alla “Scaletta”, Bologna, 1953.
– II Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea “Premio Marzotto”, Roma, 1954.
– Ricostruzione Tempio S. Benedetto, parlatorio del Collegio Salesiano, Ferrara, 1954.
– VII Mostra d’Arte provinciale e rappresentativa emiliana, Copparo, 19 – 27 settembre 1954.
– “La pittura di piccolo formato”. Esposizione d’arte internazionale, Galleria Cairola, Milano, 1954.
– I Mostra concorso del Ritratto, Circolo degli artisti di Firenze, Firenze, 17 – 29 gennaio 1954.
– Mostra d’Arte, Galleria del Palazzo Esposizioni, Roma, 1955.
– III Premio di Pittura Esso, Venezia, 1955.
– Esposizione d’arte internazionale, “La pittura di piccolo formato”, Bottega d’arte, Chieti, 5 ­- 23 gennaio 1955.
– I Biennale Incisione Italiana Contemporanea, Venezia, 1955 (e II del 1957).
– Primo incontro della pittura con lo sport, Galleria d’Arte “Galdi”, Roma, 1955.
– Movimento Internazionale Artisti di Avanguardia, Galleria d’Arte, Roma, 1955.
– Premio Abruzzini per l’incisione, Istituto di Calcografia Nazionale, Roma, aprile 1955.
– II Maggio della pittura romana, quinta panoramica, Palazzo di Vetro, Roma, maggio 1955.
– V Mostra Nazionale del Disegno e della Incisione Moderna, Reggio Emilia, 1955.
– I Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea “Premio Marzotto”, Milano, 1956.
– Mostra Biennale Nazionale del Disegno e dell’Incisione Contemporanea, Forlì, 1956.
– I premio di pittura via Frattina, Galleria La Feluca, Roma, giugno 1956.
– Moderna Galerja Sodobna Italijanska Grafika, Ljubljana, 1957.
– Collettiva con Scuola Romana, Galleria d’ arte il Castello, Roma, 1957.
– II Mostra Nazionale Incisione Italiana, Opera Bevilacqua La Masa, Venezia, 1957.
– Concorso di Pittura Niccolini, I premio, Ferrara, 1957.
– II premio di pittura via Frattina, Galleria La Feluca, Roma, giugno 1957.
– XX Biennale Nazionale, Palazzo della permanente, Milano, novembre – dicembre 1957.
– Mostra pittori Romani, Galleria Trinità, Firenze, 1957.
– VI Mostra Nazionale del Disegno e della Incisione Moderna, Reggio Emilia, 1957.
– Incisori Veneti Emiliani, Ferrara, 1958.
– Mostra di artisti ferraresi, Chiostrino di San Romano, Ferrara, 1958.
– I Rassegna Arti Figurative Roma e Lazio, Roma, 1958 (invitata sino alla VI del 1968).
– VI Mostra D’Arte “Premio Genazzano”, Palazzo Comunale, Genazzano, 1958.
– Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea, Galleria Rosella, Milano Marittima, 1 giugno – 31 agosto 1958.
– I Mostra Arti Figurative. Artiste Romane Contemporanee, Galleria del Palazzo delle Esposizioni, Roma, 18 – 30 giugno 1958.
– I Mostra Nazionale del cappello femminile nell’arte contemporanea. Premio Signora, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1 – 15 dicembre 1958.
– Il Maggio della pittura romana, VIII edizione Premio C.I.M. “Roberto Melli”, Roma, 1958.
– Premio Marzotto, Valdagno, 1958.
– V Premio Internazionale “San Vito Romano”, Galleria “La Feluca”, Roma, 1959.
– Settima Collettiva, Studio d’Arte “La Soffitta”, Roma, 12 – 25 dicembre 1959.
– Galleria L’Agostiniana, Roma, 1959.
– Mostra Nazionale “La Grafica Italiana d’Arte”, Cremona, 1959.
– Grafica Italiana Contemporanea, Pisa, 1959.
– II Salone dell’associazione “Incisori d’Italia”, Palazzo della Pretura (Milano, Verona, Vicenza, Pesaro), Pontremoli, 1959.
– “Ottobre Romano di Pittura”, Palazzo Barberini, Roma, 25 ottobre – 10 novembre 1960.
– “Gemma d’Amico, Mimi Quilici e Ugo Rambaldi”, Galleria Jardin des Arts, Roma, 1960.
– Rassegna Arti Figurative Mantovane, Casa del Mantegna, Mantova, 1961.
– III Rassegna di Arti figurative di Roma e del Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Roma, settembre – ottobre 1961.
– Premio Internazionale di Pittura “Cervara di Roma” (medaglia d’argento), Roma, 1961.
– XV Premio nazionale di pittura Michetti, Francavilla al Mare, 1961.
– “Quattro pittrici”, Palazzo Barberini, Ente Premi Roma, Roma, 1961.
– Rassegna regionale d’arte. Mostra d’autunno, Salone del 300, Bologna, 1962.
– Premio Nazionale di Paesaggio “Autostrada del Sole”, Roma, 1962.
– II Fiera d’Arte al Tevere, Isola Tiberina, Roma, ottobre 1962.
– Premio Nazionale di Pittura “Il Nostro Po”, Palazzo Farnese, Piacenza, 14 – 31 ottobre 1962 (Milano, 1963 e Ferrara, 1967).
– Galleria Nazionale delle stampe alla Lungara, Roma, 1962.
– Galleria la Gregoriana 7, Roma, 1962.
– Galleria Passeggiata di Ripetta, Roma, 1962.
– Mostra Nazionale di Pittura “Il Nostro Po”, Palazzo del Turismo, Milano, 7 – 23 novembre 1963 (e Piacenza).
– I Mostra mercato d’Autunno, Bottega dei Crociferi, Roma, 1963.
– VII Premio Vincenzo Cardarelli, Tarquinia, 17 – 18 settembre 1963.
– Mostra Concorso Nazionale di arti Figurative, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1963.
– III Salone Incisori d’Italia, Torino, 1963.
– L’Incisione Italiana d’oggi, Padova, 1963.
– Grafica Italiana d’oggi, Stoccolma, 1963.
– Mostra di opere di artisti moderni, Milano, aprile 1963.
– Premio Copparo, Copparo, 1963.
– Premio di Pittura A.R.C.I, Chiostrino di San Romano, Ferrara, 7 – 21 novembre 1963.
– Mostra di pittura “Ferrara città”, Galleria d’Arte Estense, Ferrara, 1964.
– Italienischer Malerinnen in Kunstverein, Monaco, 1964.
– Premio città di Alatri di pittura, medaglia d’ oro, Alatri, 1964.
– Concorso Nazionale Artisti Italiani, Galleria Burdeke, Zurigo, 1964.
– III Concorso Nazionale “La Parete d’Oro, per un disegno in bianco e nero”, Milano, 1964.
– Exposition de la Peinture Italienne Contemporaine, L’ Institut Européen d’Historie d’Art, Zurigo, 1965.
– Premio Nazionale di pittura “Michetti”, Francavilla al Mare, 1965.
– V Rassegna Arti Figurative Roma e Lazio, Roma, 1965.
– II Mostra Internazionale di Pittura e Scultura, “L’Animale nell’arte”, Galleria l’Agape, Roma, 10 aprile – 8 maggio 1965.
– III Premio Nazionale Soragna di Incisione e Disegno, Soragna, 1965.
– VIII Premio Internazionale di Pittura “Tarquinia ­ Cardarelli”, Tarquinia, 1965.
– Prima Mostra Interregionale “Incisori d’Italia”, Galleria Bers, Roma, 1965.
– Italiensk Grafikk, Oslo, 1966.
– Premio Internazionale di arte contemporanea (medaglia d’oro, Targa d’oro Hotel delle Nazioni), Chiostrino di San Romano, Ferrara, 14 – 28 maggio 1966.
– Roma Dipinta, Galleria Astrolabio, Roma, 1966.
– Premio Villa S .Giovanni di Pittura, Villa S .Giovanni, 1966.
– Salon Likum, Zagabria, 1966.
– Premio Nazionale d’Arte Contemporanea (Targa d’oro Hotel delle Nazioni), Chiostrino di San Romano, Ferrara, 1967.
– IV Premio Nazionale di Pittura “il Nostro Po” (medaglia d’oro), Castello Estense, Ferrara, 1967 (e poi a Milano Palazzo del Turismo.).
– III Biennale dell’Incisione Contemporanea in Italia, Galleria A. R. Cassano, Taranto, 25 novembre – 14 dicembre 1967.
– Mostra Internazionale di Grafica Contemporanea, Castello Medievale, Vignola, 23 maggio – 23 giugno 1968.
– Galleria d’Arte La Tavolozza, Mostra Regionale Roma e Lazio Incisori d’Italia, Roma, 3 – 19 aprile 1968.
– XIV Interregionale d’arte “Premio Copparo”, Ferrara, 1968.
– III Concorso di Pittura e Scultura, Ferrara, 1968.
– Mostra Internazionale della Xilografia, Galleria d’Arte La Borgognona, Roma, 1969.
– Premio Niccolini per la pittura, I premio, Ferrara, 1969.
– VII Mostra di Arti Figurative “Roma Viva”, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 3 – 25 aprile 1969.
– Settima Mostra Nazionale di Incisioni Italiane, Sassari, giugno – luglio 1971.
– VI Mostra Nazionale di Grafica Italiana Bianco e Nero, Arezzo, 29 agosto – 12 settembre 1971.
– II Triennale Internazionale della Xilografia al Museo “Ugo da Carpi”, Carpi, 1972.
– Grafica dei Greci, Roma, 1974.
– Rassegna di arte grafica figurativa e astratta, Galleria Montenapoleone, Milano, 1974.
– Incontri in Galleria, Galleria Astrolabio Arte, Roma, 1975.
– Mesès de la Ville, Roma, 1976.
– II rassegna Nazionale di pittura “Cosmè Tura”, Galleria d’Arte Moderna Alba (vincitrice premio Tura), Ferrara, 1976.
Disegni del XX secolo, Istituto Nazionale di Calcografia, Roma, 1980.
– Grafica Italiana del Primo ‘900, Galleria d’Arte Trifalco, Roma, 1980.
– Istituto italiano di cultura per la R.A.E., Cairo – Alessandria, 1981.
– Il Castello: origini, realtà, fantasia, Castello Estense, Ferrara, 1985.
– Paesaggio senza territorio, Castello Estense, Mesola, 1986.
– Vitalità della figurazione. Pittura italiana 1948­ – 1988, Palazzo della Permanente, Milano, 21 dicembre 1988 – 29 gennaio 1989.
– IV Biennale Donna, Centro Attività Visive del Palazzo dei Diamanti, Ferrara, 1990.
– Architettura italiana d’Oltremare 1870­ – 1940, Galleria Comunale d’Arte Moderna di Bologna, 26 settembre 1993 – 9 gennaio 1994.
– Premio Niccolini Cinquant’anni 1947 – ­1997, Ferrara, Chiesa di S. Romano, 5 – 20 aprile 1997.
Ali Italiane nel mondo, Chiesa di S. Romano, settembre 1997.
Paesaggio urbano. Stampe italiane della prima metà del ‘900 da Boccioni a Vespignani, Istituto Nazionale per la grafica – Calcografia, Roma, 25 settembre – 23 novembre 2003.
Questa voce è stata pubblicata in Collettive, Esposizioni. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...