Archivio dell'autore: scarpineti

[Anni ’80]

La collina delle ginestre. 1980   La punta. Da Folco. 1982   Ritratto di Feletti Spadazzi. 1986

Pubblicato in Immagini | Lascia un commento

[Anni ’70]

Argentario. 1970  Sassi neri e refole (Maratea). 1971 Scogliere a Maratea. 1971 Tevere e alberi autunnali. 1973 Parallele. 1974 Il Tevere a Nazzano. 1975 Marzo a Monte Mario. 1979

Pubblicato in Immagini | Lascia un commento

[Anni ’60]

Motivo autunnale. 1960 Monte Mario e neve. 1963 Padule al delta. 1967  Paesaggio con ferita. 1968

Pubblicato in Immagini | Lascia un commento

[Anni ’50]

Ritratto del nonno garibaldino. 1958   Dossi grigi. 1959   Valle campo. 1959

Pubblicato in Immagini | Lascia un commento

[Anni ’40]

Folco al mare (Cervia). 1942

Pubblicato in Immagini | Lascia un commento

[Anni ’30]

Ritratto di Nello Quilici con il giornale e Castello. 1930 Ponti sul Brembo. 1934 Veduta di San Martino di Castrozza. 1936 Campagna ferrarese. 1936

Pubblicato in Immagini | Lascia un commento

[Anni ’20]

Barche a Cesenatico. 1926 ca.   Mare e barche (Cesenatico). 1926   Luci monotone in canale. 1927   “Ca’ Morino, ove son nata la finestra d’angolo”. 1928

Pubblicato in Immagini | Lascia un commento

[Approfondimenti]

Mimì Quilici Buzzacchi. Itinerari, di Enrica Torelli Landini Seguendo la traccia dei titoli che Mimì Quilici Buzzacchi ha dato ad alcuni dipinti, più che ad un percorso cronologico, ci siamo affidati ad un percorso tematico. Un taglio sicuramente più affettivo, … Continua a leggere

Pubblicato in Pittura | Lascia un commento

Musei e collezioni pubbliche

Accademia Carrara, Bergamo Ambasciata di Ottawa, Canada (prop. GNAM) Amministrazione Provinciale, Ferrara Archivio della Scuola Romana, Musei di Villa Torlonia, Roma Ca’ Pesaro, Venezia Camera di Commercio, Ferrara Cassa di Risparmio, Ferrara Civica Raccolta d’Arte, Medole (MN) Civiche Gallerie d’Arte … Continua a leggere

Pubblicato in Musei e collezioni | Lascia un commento

Incisione e stampa

L’attività grafica di Mimì cominciò, stando ai suoi diari, da autodidatta nel marzo del 1923, quando, durante la sua permanenza a Firenze, iniziò a produrre esemplari unici di stampe litografiche da disegni che raffiguravano la città attorno a lei. Questa … Continua a leggere

Pubblicato in Incisione e Stampa | Lascia un commento