Archivio dell'autore: mattiaq
Una donna tra le due guerre – Mimì Quilici Buzzacchi e l’Italia del ‘900
Giovedì 15 novembre 2018, alle ore 17.00, alla Pinacoteca Comunale Carlo Servolini di Collesalvetti si inaugura la mostra Una donna tra le due guerre. Mimì Quilici Buzzacchi e l’Italia del ‘900: vedute del cuore tra xilografie, litografie ed ex libris … Continua a leggere
Achille Funi e Mimì Quilici Buzzacchi da Ferrara alla Libia
Sabato 27 ottobre 2018 alle 17.30 sarà inaugurata a Genova presso la Wolfsoniana – Musei di Nervi la mostra Achille Funi e Mimì Quilici Buzzacchi da Ferrara alla Libia In mostra una serie di incisioni di MQB ed alcuni rarissimi … Continua a leggere
Sessant’anni di storia grafica 1923-1983
Sabato 16 dicembre a Medole, paese natale di Mimì Quilici Buzzacchi, si inaugurerà alle 16.30 presso la Torre Civica una retrospettiva sulla sua opera grafica. La mostra resterà aperta fino all’11 marzo 2018.
Mimì Quilici Buzzacchi: Italia Antica e Nuova – Incisioni degli anni ferraresi (1927-1943)
Sabato 1° aprile alle ore 17,30 verrà inaugurata alla Idearte Gallery di Ferrara, via Terranuova 41, la mostra intitolata Mimì Quilici Buzzacchi, Italia Antica e Nuova. Incisioni degli anni ferraresi (1927-1943). Martedì 4 aprile alla Sala dell’Arengo, Palazzo … Continua a leggere
Mimì Quilici Buzzacchi tra segno e colore
Dal 22 settembre al 27 novembre 2016 in esposizione presso la Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale Cinquanta opere tra dipinti, opere grafiche e materiale documentario che rappresentano il percorso artistico e le relazioni con l’ambiente culturale ferrarese e romano … Continua a leggere
Note Biografiche – A Roma
1945. In autunno, finita la guerra, si trasferisce a Roma con i figli Folco e Vieri. 1946. Tiene una personale alla Galleria Bergamo. Dal 2 giugno vive e lavora nell’appartamento-studio di piazza Gentile da Fabriano 3, dove alloggerà definitivamente. 1948. … Continua a leggere
Note Biografiche – Val Brembana
1941-1942. Partecipa alla III edizione del Premio Bergamo (1941). Partecipa alla XXIII Biennale di Venezia (1942). 1943. A causa della guerra si trasferisce in Val Brembana, a Bruntino, in provincia di Bergamo, dove resterà fino al 1945. (a cura di … Continua a leggere
Note Biografiche – A Ferrara
1929. Nel mese di febbraio si unisce in matrimonio con Nello Quilici dal 1925 direttore del “Corriere Padano”. Il giornale è importante soprattutto per l’interesse culturale della terza pagina, sulla quale comincia a pubblicare i suoi articoli d’arte.1930. A Roma, … Continua a leggere
Note Biografiche – Gli anni giovanili
1903. Emma Buzzacchi nasce il 28 agosto a Medole, in provincia di Mantova, da madre ferrarese e padre mantovano. Questi, dottore in agraria, si trasferisce per qualche anno, con la famiglia, nella Bassa ferrarese, dove si stanno eseguendo lavori di … Continua a leggere